Un nodulo o protuberanza auricolare è un’area gonfia o rigonfia all’interno o intorno all’orecchio. Può essere innocuo o grave a seconda della causa. Alcune protuberanze possono risolversi da sole, mentre altre possono persistere. Se si presenta un nodulo o una protuberanza all’interno o intorno all’orecchio, si consiglia di contattare un medico per una diagnosi.
Che cos’è un nodulo o una protuberanza dell’orecchio?
Un nodulo auricolare è una protuberanza o un’area localizzata di gonfiore che può verificarsi in qualsiasi punto dell’orecchio. Altri termini utilizzati per descrivere i vari tipi di noduli o protuberanze sono nodulo, tumore e cisti.
I siti più comuni per i noduli o le protuberanze dell’orecchio sono
- dietro l’orecchio
- nel canale uditivo
- sul lobo dell’orecchio
Le cause dei noduli auricolari comprendono infezioni, tumori o lesioni. A seconda della causa, i noduli auricolari possono essere morbidi o solidi, dolorosi o indolori. Possono essere presenti un unico nodulo o più noduli e possono crescere nel tempo o non cambiare di dimensione.
Quali sono le cause dei noduli auricolari?
Le cause dei noduli auricolari sono molteplici.
Cause infettive
Un’infezione può produrre uno o più noduli auricolari.
I noduli auricolari dovuti a cause infettive locali possono apparire come bolle o ascessi. Le infezioni in altre parti del corpo possono causare l’ingrossamento dei linfonodi dietro e sotto le orecchie, vicino all’osso della mascella, che si presentano come noduli.
Per saperne di più sui linfonodi ingrossati.
Un nodulo e una sensazione di tenerezza dietro l’orecchio, insieme a dolore e gonfiore, potrebbero indicare una mastoidite. La mastoidite è un’infezione dell’osso mastoideo dietro l’orecchio e spesso è associata a un’infezione dell’orecchio medio.
Una condizione congenita chiamata fossa preauricolare può infettarsi, causando un nodulo o una protuberanza. Le fosse preauricolari si presentano come un piccolo foro davanti all’orecchio, appena sopra l’apertura del condotto uditivo, e si sviluppano quando si forma un tratto sinusale atipico.
Altre cause infettive di noduli auricolari sono:
- acne
- infezioni da herpes virus
- mononucleosi, un’infezione virale
- parotite, un’infezione virale delle ghiandole salivari del collo
- infezioni virali delle vie respiratorie superiori, tra cui il comune raffreddore.
Cisti benigne
Le cisti sono strutture piene di liquido, simili a sacche, che possono formarsi in varie parti del corpo e spesso si presentano come noduli. Alcune cisti si sviluppano in seguito a infiammazioni o tumori, mentre altre possono essere presenti alla nascita.
I tipi di cisti benigne includono
- Cisti sebacee: Chiamate anche cisti epidermoidi, sono piene di pus, cellule morte e olio in eccesso. Anche se possono formarsi in qualsiasi parte del corpo, si osservano spesso sul viso e sul collo.
- Cisti dermoidi: Si formano quando capelli, cellule della pelle o altri tessuti che non si trovano abitualmente nell’area sono intrappolati sotto la pelle. Le cisti dermoidi sono piccoli noduli non cancerosi sotto la pelle, lisci e non teneri. Sono frequenti anche alla nascita.
- Cisti della fessura brachiale: Anche queste sono comuni nei bambini e possono essere osservate alla nascita. Si formano comunemente lungo il collo, ma possono anche formarsi sotto l’orecchio, lungo la zona della mascella o nel canale uditivo. Queste cisti si formano quando i tessuti della zona non si sviluppano come dovrebbero durante lo sviluppo embrionale.
Lesioni
Lesioni lievi e gravi possono provocare un gonfiore localizzato o un nodulo all’orecchio. Alcuni esempi sono:
- trauma cranico
- lesioni da puntura o morso
- ematoma
Un ematoma è una raccolta di sangue nei tessuti del corpo. Gli ematomi auricolari, che si formano nella parte esterna dell’orecchio, sono comuni in caso di gravi lesioni causate da incidenti stradali o da sport di contatto come la boxe o la lotta.
Tumori
I tumori benigni e maligni della pelle o dei tessuti molli possono avere l’aspetto di noduli o protuberanze.
Esempi di tumori benigni che possono causare noduli sono:
- esostosi e osteomi, che sono tumori che crescono nelle ossa del condotto uditivo
- i fibromi, che sono tumori benigni composti da tessuto fibroso o connettivo
- lipomi, che sono escrescenze grasse benigne
- i cheloidi, che sono escrescenze sode o gommose che possono svilupparsi in seguito a lesioni, compresi i piercing all’orecchio
- nevi, o nei della pelle
I tumori maligni che causano noduli o protuberanze possono essere associati a:
- linfoma, o cancro del sistema linfatico
- melanoma, un tipo di cancro della pelle
- altri tumori della pelle, tra cui il carcinoma a cellule squamose e a cellule basali.
Quali altri sintomi possono manifestarsi con un nodulo o una protuberanza all’orecchio?
Un nodulo all’orecchio può essere accompagnato da altri sintomi intorno all’area interessata, tra cui
- prurito
- pus o secrezione
- arrossamento, calore o gonfiore
- tenerezza o dolore
Un nodulo all’orecchio può anche manifestarsi insieme a sintomi relativi ad altri sistemi corporei. Questi sintomi includono
- tosse
- febbre e brividi
- mal di testa
- rigidità e dolore alle articolazioni
- naso che cola
- mal di gola
- sudorazione
- perdita di peso inspiegabile
Come vengono diagnosticati i noduli o le protuberanze dell’orecchio?
I noduli auricolari vengono spesso riscontrati durante un esame auricolare di routine, quando il medico esamina la parte interna ed esterna dell’orecchio e l’area circostante. Durante l’esame, il medico può anche eseguire:
- un test dell’udito, noto come audiometria
- un test dell’orecchio medio, noto come timpanometria
- una TAC o un altro esame di diagnostica per immagini
Per diagnosticare la vostra condizione, il medico potrà porvi diverse domande relative al vostro nodulo auricolare, tra cui:
- Da quanto tempo è presente il nodulo all’orecchio?
- Si riscontrano altri sintomi insieme al nodulo all’orecchio?
- Il nodulo auricolare si sta ingrandendo?
- Il nodulo auricolare è doloroso o tenero al tatto?
Per escludere la presenza di un tumore, il medico può anche prelevare un piccolo campione di tessuto, chiamato biopsia, dal nodulo per ulteriori analisi.
Come vengono trattati i noduli auricolari?
I trattamenti per i noduli o le protuberanze dell’orecchio variano a seconda della causa. Ad esempio, se i sintomi sono causati da un’infezione batterica, il medico può consigliare un ciclo di antibiotici.
Potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere fattori come un tumore o una cisti se il nodulo:
- provoca dolore
- interferisce con l’udito
- provoca frequenti infezioni all’orecchio
- provoca danni strutturali
Se non trattati, i noduli o le protuberanze dell’orecchio possono causare complicazioni come
- perdita dell’udito
- diffusione dell’infezione
- diffusione del cancro
Quando è necessario rivolgersi a un medico per la presenza di noduli o protuberanze nell’orecchio?
Si consiglia di contattare un medico in caso di nodulo o protuberanza nell’orecchio persistente, in crescita o accompagnato da sintomi come dolore o secrezione.
Un nodulo vicino all’orecchio associato a un trauma cranico può segnalare un’emorragia cerebrale o un’altra emergenza e può avere complicazioni pericolose per la vita.
Rivolgersi immediatamente a un medico o chiamare il 911 se si riscontra un nodulo o una protuberanza vicino all’orecchio a causa di un trauma cranico.
Sintesi
Una serie di fattori, tra cui infezioni, lesioni o tumori, possono causare noduli o protuberanze all’orecchio. Se avete un nodulo o una protuberanza che vi preoccupa, contattate il vostro medico. Il medico potrà aiutarvi a determinare la causa e a consigliare il trattamento appropriato.