Perché ho la gola stretta?

Provare una sensazione di tensione alla gola può essere preoccupante, ma è un sintomo comune associato a diverse patologie, da lievi a gravi.

Quando la gola si sente stretta e secca, il primo pensiero è probabilmente quello di chiedersi se si è preso un raffreddore o un virus. Ma se non si hanno sintomi evidenti di raffreddore o allergia, ci si può chiedere perché la gola è stretta?

Che cosa si prova con la gola stretta?

La sensazione di gola stretta può essere diversa da persona a persona. È stata descritta come una sensazione di:

  • Una fascia intorno al collo
  • La gola è tenera e dolorante
  • Un nodo in gola
  • La gola sembra gonfia
  • Qualcosa si è incastrato nella gola, rendendo difficile la respirazione o la deglutizione.

Quali sono le cause del mal di gola?

Diversi fattori comuni possono contribuire alla sensazione di gola stretta:

  • Allergie. Le allergie possono provocare un gonfiore alla gola o una sensazione di tensione dovuta a una reazione al cibo, al polline o ad altri allergeni. Alcune persone sperimentano reazioni allergiche gravi, tra cui l’anafilassi. In questo caso le vie respiratorie si gonfiano e si restringono.
  • Stress e ansia. Lo stress psicologico e l’ansia possono provocare un senso di tensione alla gola, spesso descritto come una sensazione di “nodo in gola”.
  • Reflusso acido. Noto anche come malattia da reflusso gastroesofageo, il reflusso acido si verifica quando gli acidi dello stomaco risalgono verso la gola, causando irritazione e una sensazione di tensione.
  • Infezioni. Le infezioni virali o batteriche possono infiammare la gola, provocando fastidio e senso di oppressione.
  • Ingrossamento della tiroide. Un ingrossamento della tiroide, noto come gozzo, può premere sulla gola, causando una sensazione di oppressione.

Inoltre, una gola stretta potrebbe indicare una delle numerose patologie legate al tratto gastrointestinale, per cui potrebbe essere il momento di rivolgersi al gastroenterologo. Forse non avete mai sentito parlare di alcune delle seguenti condizioni, ma sono più comuni di quanto pensiate.

Possono essere facili da trattare, ma prima bisogna sapere cosa cercare.

Spasmo cricofaringeo

Uno spasmo cricofaringeo si verifica quando il muscolo situato nella parte superiore dell’esofago stringe troppo. Ciò rende la deglutizione molto fastidiosa. Chiamato anche sfintere esofageo superiore (UES), il suo compito è quello di aprirsi per consentire il passaggio di cibo e liquidi nell’esofago e poi richiudersi.

Chi soffre di spasmi cricofaringei può avere la sensazione di avere qualcosa di grosso bloccato in gola. Possono anche soffocare o avere la sensazione di stringere la gola. La causa esatta dello spasmo cricofaringeo non è nota, ma può essere legata a problemi neurologici, al reflusso acido o a condizioni infiammatorie.

Strozzatura dell’esofago

Il senso di costrizione alla gola che si pensa sia dovuto all’allergia potrebbe essere causato da un’infiammazione o da un gonfiore che provoca una strozzatura esofagea. Il gonfiore rende più piccola l’apertura dell’esofago, che viene percepita come una stretta. La strozzatura esofagea può causare altri sintomi, come ad esempio

  • rutti
  • Difficoltà a deglutire
  • bruciore di stomaco
  • singhiozzo
  • Raucedine
  • Rigurgito
  • Stress al petto

Spesso è causato dal riflusso degli acidi gastrici nell’esofago, come avviene nella malattia da reflusso gastroesofageo.

Reflusso laringofaringeo (LPR)

Come la GERD, la LPR è una condizione causata dall’acido dello stomaco che risale nell’esofago. La differenza è che con la LPR l’acido risale fino alla gola o alla laringe (scatola vocale). GERD e LPR possono manifestarsi insieme.

I sintomi possono includere

  • Tosse cronica
  • Difficoltà a deglutire
  • mal di gola
  • Sensazione di avere un nodulo o del muco in gola
  • Frequente necessità di schiarirsi la gola
  • Raucedine
  • Laringe irritata

Spesso può essere trattata con successo modificando lo stile di vita, ad esempio cambiando la dieta o perdendo peso. I farmaci da banco possono essere utili, ma in caso contrario è meglio rivolgersi al medico.

Cosa aiuta il senso di oppressione alla gola?

I rimedi e i trattamenti efficaci dipendono in larga misura dalla causa che ha provocato il senso di oppressione:

  • Per le allergie. Gli antistaminici da banco o su prescrizione possono ridurre i sintomi. Nei casi più gravi, come l’anafilassi, è necessario un pronto soccorso immediato.
  • Per lo stress e l’ansia. Tecniche come la respirazione profonda, la meditazione o la consulenza possono alleviare la sensazione.
  • Per il reflusso acido. Modifiche allo stile di vita, come l’adattamento della dieta e l’evitamento di pasti tardivi, possono essere d’aiuto, insieme ad antiacidi o altri farmaci prescritti dal medico.
  • Per le infezioni. È fondamentale bere molti liquidi e riposare a lungo. A volte, soprattutto se l’infezione è causata da batteri, potrebbe essere necessaria una visita medica.
  • Per i problemi alla tiroide. È necessario rivolgersi a un medico, che potrebbe prescrivere farmaci o suggerire altri trattamenti.

Il mal di gola è grave?

Anche se il mal di gola non è di solito un segno di qualcosa di grave, è importante essere consapevoli di alcuni segnali che indicano la necessità di rivolgersi subito a un medico:

  • Difficoltà a respirare o a deglutire. Questi sintomi possono indicare una condizione seria o una grave reazione allergica. Se si verificano questi sintomi, è importante rivolgersi immediatamente a un medico.
  • Sintomi persistenti o in peggioramento. Se il senso di oppressione alla gola persiste o peggiora nonostante il trattamento domiciliare, è essenziale rivolgersi a un medico professionista.

Se siete preoccupati per il persistente irrigidimento della gola o se i sintomi si aggravano, visitate un medico.

Quando chiamare un gastroenterologo

In caso di mal di gola, si potrebbe essere tentati di assumere farmaci contro l’allergia o il raffreddore, ma questo potrebbe non essere il trattamento adeguato.

Se vi ponete domande come perché sento la gola stretta quando mi sdraio o perché la sento stretta quando deglutisco, e la risposta non indica un raffreddore o un’allergia, è possibile che si tratti di un effetto collaterale di un problema gastrointestinale.

Chiamate il vostro medico se il senso di oppressione alla gola non scompare o se si accompagna a sintomi quali:

  • Un nodo o del muco in gola
  • Sapore sgradevole in gola
  • Rutto
  • Difficoltà a deglutire
  • bruciore di stomaco
  • Singhiozzo
  • Raucedine
  • Rigurgito di cibo